Come arrivare in università firenze archivistica

admin
admin

File Redux. Esplorazioni tettoniche. Trasmissione del

L’Archivio e il percorso storico dell’Università fanno parte del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e si trovano all’interno del prestigioso Palazzo del Rettorato, cuore dell’Università di Siena.

Varcando oggi la soglia, si ha la possibilità di compiere una sorta di viaggio nella storia dell’Università dal Medioevo ai giorni nostri attraverso una serie di testimonianze, esposte in apposite vetrine o conservate nell’Archivio Storico, che costituiscono un percorso cronologico articolato in sei sale.

Conferenza Isabella Moretti, Marta García Falcó, Alejandra

Infatti, in concomitanza con gli atti vandalici di queste bande, vi furono persecuzioni economiche e giudiziarie contro coloro che erano legati al regime rovesciato, come Jacopo Salviati, Francesco Guicciardini (grande amico di Machiavelli e collaboratore del Papa ai tempi del Sacco di Roma). Hanno colpito anche figure repubblicane come Filippo Strozzi. I cardinali e lo stesso Clemente VII furono accusati di essere traditori della patria. Di fronte a questi atteggiamenti bellicosi, il gonfaloniere Capponi fece appello alla moderazione e graziò molti dei coinvolti nelle persecuzioni.

  Dove arrivano i confinidell universo

Il ritorno alla normalità delle relazioni tra le due potenze avvenne con la firma del Trattato di Barcellona il 29 giugno 1529. Contemporaneamente, le truppe di Carlo trionfano nuovamente su quelle di Francesco I con la vittoria di Antonio de Leyva sul conte di Saint-Pol a Landriano, consolidando la presenza della monarchia spagnola nel territorio milanese. Un nuovo trattato, questa volta con i francesi, formalizzato nella cosiddetta Pace delle Dame o Pace di Cambrai (agosto 1529), lasciò all’imperatore le mani libere per recarsi finalmente in Italia ed essere incoronato dal Papa a Bologna (febbraio 1530).

Come registrare e pagare il “PIN” alla SIMO?

L’Archivio Storico della Provincia di San Luis Bertrán de Colombia è un archivio privato ed ecclesiastico, dipendente finanziariamente e amministrativamente dalla Curia Provinciale, appartenente all’Ordine dei Predicatori del territorio nazionale, che conserva, custodisce e facilita la consultazione dei fondi e delle collezioni in esso presenti. Si propone inoltre di organizzare (classificare, ordinare e descrivere), conservare e diffondere tutta la documentazione archivistica considerata storica e bibliografica a fini di ricerca. Offre inoltre la possibilità di conoscere l’archivio attraverso visite guidate e di stabilire accordi, sia per stage e/o pratica accademica, sia per cooperazione interistituzionale.

  Come arrivare in università

Ogni cittadino può accedere ai servizi dell’archivio, ma non prima di aver soddisfatto i requisiti stabiliti nella sezione intitolata Accesso all’archivio. Si noti che l’archivio si riserva il diritto di ammettere gli utenti alle sue strutture, fondi e collezioni.

Libri che mordono: una collezione in transito

L’Istituto Universitario Europeo (IUE) è un centro di ricerca e documentazione educativa specializzato in studi post-laurea, il cui obiettivo principale è fornire una formazione scientifica e culturale in una prospettiva europea.

  Come arrivare all università dell aquila

L’istituzione accademica è stata istituita nel 1972 dai Paesi fondatori delle Comunità europee, è diventata operativa nel 1976 e oggi comprende tutti i Paesi membri dell’Unione europea. Ha sede a San Domenico di Fiesole, Firenze, Italia.

L’Istituto conduce ricerche nel campo delle scienze umane e sociali ed è anche sede del Robert Schuman Centre for Advanced Studies. Da settembre 2016, l’istituzione è presieduta dal professor Renaud Dehousse.

L’UIE ha due strutture organizzative: accademica e amministrativa. Ospita inoltre, in locali vicini alla sua sede, gli Archivi storici dell’Unione europea, che conservano la documentazione relativa alle Comunità europee (CEEC), all’Organizzazione europea per la cooperazione e lo sviluppo economico (OEEC), all’Agenzia spaziale europea (ESA) e ai suoi predecessori, insieme ai contributi di archivi privati relativi al processo di unificazione europea.

Questo sito web utilizza i propri cookie per il suo corretto funzionamento. Facendo clic sul pulsante Accetta, l\\\'utente accetta l\\\'uso di queste tecnologie e il trattamento dei suoi dati per questi scopi.    Ulteriori informazioni
Privacidad